Valutazione per Competenze

Formatore: Roberto Trinchero, Iolanda Bucci
Struttura: Unità formativa 25 ore
Modalità: E-Learning
Destinatari: Docenti di scuola primaria e secondaria di 1° grado.

 

L’esonero dal servizio è previsto ai sensi della direttiva n.90/2003 e del D.M. del 5 luglio 2005 Prot. N. 1229: è pertanto possibile usufruire dell’esonero dal servizio di cui all’art. 64 del vigente C.C.N.L.

Descrizione

La valutazione e la certificazione delle competenze, secondo le Indicazioni Nazionali, precede, accompagna e segue i percorsi curricolari, svolgendo diverse funzioni: diagnostica, formativa, proattiva e certificativa. I corsisti durante il percorso formativo sperimentano la costruzione di prove esperte, prove di competenza e le relative rubriche di valutazione in modo da documentare il percorso di apprendimento di ciascun alunno e utilizzare tali dati ai fini della certificazione delle competenze.

FINALITA’ DEL CORSO

  • Definire la valutazione e la sua importante funzione nel percorso di apprendimento-insegnamento
  • Definire e progettare compiti autentici quali momenti significativi dell’apprendimento
  • Costruire prove di competenza, modelli di osservazione e rubriche di valutazione
  • Compilare la scheda di certificazione a fronte dei dati emersi nei contesti di valutazione in iniziale, itinere, finale e nei momenti di osservazione degli studenti
  • Definire gli indicatori dell’agire con competenza, essenziali per la valutazione
  • Progettare compiti autentici, prove di competenze e schede di osservazione
  • Costruire rubriche valutative e compilare la scheda finale di certificazione

BIOGRAFIA DEL FORMATORE

Roberto Trinchero, Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli studi di Torino, si occupa di ricerca in ambito educativo, potenziamento cognitivo e progettazione e valutazione di ambienti e processi formativi.

Iolanda Bucci è Docente di scuola primaria, formatrice specializzata in innovazione didattica e apprendimento permanente, membro dell’ Equipe Formativa Territoriale.