Piano di lavoro per la Valutazione nel Primo Ciclo

Formatore: Tommaso Montefusco 
Struttura: Unità formativa 12 ore
Modalità: E-Learning
Destinatari: Docenti disciplinari del primo ciclo di istruzione

 

L’esonero dal servizio è previsto ai sensi della direttiva n.90/2003 e del D.M. del 5 luglio 2005 Prot. N. 1229: è pertanto possibile usufruire dell’esonero dal servizio di cui all’art. 64 del vigente C.C.N.L.

Descrizione

Negli ultimi 3 anni sono state emanate una serie di norme (Leggi, D. Lgsl, D.M., Linee guida, ecc.) che hanno delineato un quadro ancora non definito, ma comunque abbastanza chiaro, di alcuni precisi indirizzi sulla valutazione degli apprendimenti, che tendono a spostare decisamente l’asse formativo della scuola italiana:

  • Dalla scuola delle conoscenze alla scuola delle competenze
  • Dalla scuola dell’istruzione alla scuola della formazione
  • Dalla scuola dei saperi alla scuola del sapere, del saper fare e del saper essere
  • Dall’unità didattica all’UDA
  • Dalla valutazione formativa o sommativa alla valutazione integrata

Tale quadro normativo e tale linea d’ indirizzo sono molto vicini ai criteri di valutazione degli apprendimenti vigenti nella maggior parte dei Paesi europei ed è sostanzialmente coerente con l’impianto delle Indicazioni nazionali del 2012 e del 2018, nonché con la Raccomandazione europea del 2006 e del 2018. I presupposti pedagogici della valutazione così delineata li troviamo, soprattutto, ma non solo, nella Tassonomia di Bloom, nell’insegnamento della valutazione autentica di Grant Wiggins, in Kilpatrick, Pellerey, Ellerani, Comoglio e altri. Il primo concreto risultato di riforma della normativa sulla valutazione è l’O.M. 172 del 4/12/2020 sulla valutazione nella scuola Primaria e l’obbligo di inserire il voto in decimi in rubriche di livello degli apprendimenti nella secondaria di 1° grado, come disposto dal D.lgs. 62/2017.

FINALITA’ DEL CORSO

  • Creare una valutazione integrata: sommativa + formativa
  • Creare una valutazione integrata: conoscenze + competenze
  • Dare impulso all’autovalutazione e metariflessione costantemente
  • Fondare la valutazione del comportamento sul livello di acquisizione delle competenze di cittadinanza 
  • Valutare il risultato dell’apprendimento
  • Valutare il processo dell’apprendimento
  • Valutare il comportamento in situazione 
  • Indurre processi autovalutativi
  • Realizzare una rubrica integrata di valutazione

BIOGRAFIA DEL FORMATORE

Tommaso Montefusco è docente, ex dirigente scolastico e formatore esperto che ha promosso numerose iniziative inerenti la formazione del corpo docente. Egli è autore di diverse pubblicazioni su didattica e processi formativi.