CLIL 4 Innovation

Formatore: Anastasia Ciavattella
Struttura: Unità formativa 25 ore con struttura modulare
Modalità: E-Learning
Destinatari: Infanzia, Primaria, Secondaria 1 grado, Secondaria 2 grado

 

L’esonero dal servizio è previsto ai sensi della direttiva n.90/2003 e del D.M. del 5 luglio 2005 Prot. N. 1229: è pertanto possibile usufruire dell’esonero dal servizio di cui all’art. 64 del vigente C.C.N.L.

Descrizione

Negli ultimi anni sono in forte aumento, in molti paesi europei e in Italia, le esperienza didattiche secondo la metodologia CLIL ovvero insegnare una disciplina non linguistica – la matematica, le scienze, la storia, l’arte … le scienze motorie (!) – in una lingua straniera. Perché insegnare in CLIL? Innanzitutto, per realizzare la dimensione interculturale e plurilingue e costruire una scuola più moderna ed europea. Poi, perché il CLIL può diventare il volano dell’innovazione: il sapere esperienziale e l’approccio collaborativo vengono favoriti, tra l’altro, nei percorsi didattici in CLIL grazie anche al connubio virtuoso con le tecnologie digitali.

FINALITA’ DEL CORSO

  • Conoscere gli elementi costitutivi del CLIL ed i principali modelli metodologici
  • Individuare le finalità ed il curricolo di un percorso internazionale
  • Saper costruire percorsi ed esperienze di apprendimento, anche in Team Teaching (con docente di Lingua Straniera e esperto madrelingua
  • Saper predisporre un Lesson Plan: dai learning outcomes, alla selezione delle risorse autentiche in Rete, alla creazione di  attività  didattiche laboratoriali grazie alla ‘cassetta degli strumenti’ e  all’ausilio di software open source e alla toolbox
  • Costruire rubrics per la valutazione e autovalutazione degli apprendimenti
  • Documentare le Buone Prassi

BIOGRAFIA DEL FORMATORE

Anastasia Ciavattella, esperta formatrice in metodologia CLIL con un focus sulle tecnologie didattiche e spazi innovativi di apprendimento, è una docente di lingua Inglese nella Scuola secondaria di secondo grado che da anni si occupa di certificazione linguistica e percorsi di internazionalizzazione.