Sportello di consulenza STEAM e dintorni

Formatore: Iolanda Bucci, Donatella Collodel 
Struttura: Unità formativa 10 ore
Modalità: E-Learning
Destinatari: Docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado

 

L’esonero dal servizio è previsto ai sensi della direttiva n.90/2003 e del D.M. del 5 luglio 2005 Prot. N. 1229: è pertanto possibile usufruire dell’esonero dal servizio di cui all’art. 64 del vigente C.C.N.L.

Descrizione

Il corso si propone di sperimentare in aula l’approccio didattico STEAM attraverso l’utilizzo di kit di robotica educativa (LEGO Education WeDo 2.0, cubetto, blue bot, mtiny, makey makey, zspace) e di attività di tinkering, rivolto a studenti della scuola primo ciclo. In particolare intende fornire ai docenti proposte didattiche per implementare il problem solving, l’inquiry e la creatività in un approccio collaborativo. Permette inoltre di apprendere il making attraverso attività che stimolino la comunicazione, la creatività e l’inventiva.

FINALITA’ DEL CORSO

  • Sperimentare attività didattiche inerenti il making e il tinkering
  • Realizzare progetti didattici e/o attività didattiche di robotica educativa
  • Introdurre la robotica educativa e il tinkering nella pratica didattica multidisciplinare quotidiana
  • Condividere esempi di buone pratiche di utilizzo della robotica educativa e del tinkering in contesti disciplinari e interdisciplinari
  • Acquisire competenze relative al problem solving e al pensiero computazionale
  • Progettare lezioni che facilitano lo sviluppo del pensiero computazionale e la realizzazione di artefatti cognitivi utilizzando materiale di facile consumo e di riciclo
  • Realizzare ambienti di apprendimento collaborativi

BIOGRAFIA DEL FORMATORE

Iolanda Bucci è docente di scuola primaria, formatrice specializzata in progettazione per competenze, valutazione ed innovazione didattica; attualmente membro dell’ Equipe Formativa Territoriale Veneto.

Donatella Collodel è docente di scuola primaria, dal 2008 si occupa di Robotica Educativa e metodologie didattiche innovative; attualmente è membro dell’Equipe Formativa Territoriale Veneto.