Descrizione
Attualmente il tema della dispersione scolastica rappresenta un significativo focus di interesse per le organizzazioni scolastiche ed educative e i decisori politici e si definisce i quale indicatore della qualità di un sistema scolastico capace di attuare interventi a favore dell’equità, dell’inclusione e del successo formativo.
L’espressione dispersione scolastica è ampia e multidimensionale comprendendo al suo interno non solo l’abbandono della scuola, ma anche le ripetenze, i ritardi rispetto all’età scolare, le frequenze irregolari, l’insuccesso educativo.
FINALITA’ DEL CORSO
- Riflettere sui principali incidenti critici e individuare modelli di interventi educativi
- Conoscere modalità educativo-didattiche che favoriscono l’interazione sociale degli alunni
- Conoscere il framework dell’Universal design for Learning come approccio alla strutturazione di ambienti di apprendimento
- Riiflettere sulle pratiche valutative
- Elaborare strumenti di osservazione
- Condurre gruppi e laboratori in attività collaborative e cooperative
- Elaborare strumenti per il self, il peer e il teacher assesment
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Raffaella Peroni, formatrice di comprovata esperienza su temi di innovazione didattica e metodologica, è docente universitaria, coordinatrice di master ed insegnante di scuola primaria.