Il Metodo Rossi della Didattica cooperativa ® propone di attivare in classe (e a distanza) una cooperazione intesa non come semplice fare insieme ma come un più profondo prendersi cura con empatia gli uni degli altri. Il Metodo Rossi – Didattica cooperativa ® non propone un cooperative learning integralista “nemico” della spiegazione ma si avvale di una proposta con scansione trifasica:
-
Spiegazione = frontale o all’occorrenza capovolta
-
Cooperazione = in coppie e terzetti con numerosi format cooperativi
-
Condivisione = in plenaria riflettendo insieme com una comunità di filosofi
Stefano Rossi è Curatore scientifico di Prospettive Didattiche, psicopedagogista e scrittore tra i più apprezzati nel panorama pedagogico italiano. Dirige il Centro Didattica Cooperativa e collabora con la Supsi – Università della Svizzera Italiana per la formazione degli insegnanti – ed è esperto di riferimento per diverse riviste, tra cui Focus Scuola e Gulliver, per la didattica cooperativa e l’educazione emotiva. Partendo da un lavoro diretto con ragazzi oppositivi ha ideato il Metodo Rossi della Didattica cooperativa ® che si è dimostrato efficace per coinvolgere classi e studenti difficili.
Ad oggi il Metodo Rossi:
-
Ha formato più di 60 mila docenti e oltre 600 scuole in tutta Italia
-
È stato adottato da Pearson per i testi scolastici primaria e secondaria
-
È stato adottato da Comau per il patentino europeo della robotica