Studenti Ribelli e Oppositivi:
Gli Strumenti del Metodo Rossi Ⓒ

Formatore: Stefano Rossi
Struttura: Modulare e componibile nella versione in presenza o e-learning
Unità Formativa: 6 ore, 12 ore, 18 ore o 25 ore
Modalità: In presenza o in sincrono
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado

 

L’esonero dal servizio è previsto ai sensi della direttiva n.90/2003 e del D.M. del 5 luglio 2005 Prot. N. 1229: è pertanto possibile usufruire dell’esonero dal servizio di cui all’art. 64 del vigente C.C.N.L.

 

Descrizione

Gli insegnanti di oggi operano nel tempo dell’ “evaporazione della pedana“: il tempo della massima crisi dell’autorevolezza del docente. A questa complessità di sistema si aggiungono le complessità specifiche di studenti iperattivi, esplosivi e oppositivi. Negli ultimi 20 il dr. Rossi ha lavorato accanto a questi bambini e ragazzi cosiddetti difficili proponendo strumenti educativi specifici.

Se davvero vogliamo lavorare con questi studenti le strategie sono importanti ma non sufficienti. Occorre comprendere che gli studenti difficili sono “un grido dietro il grido” perché dietro l’iperattività degli studenti ADHD, la rabbia degli studenti esplosivi e l’ostilità degli studenti oppositivi c’è sempre un grido di amore ed un bisogno di cura.

FILOSOFIA
Il corso, oltre a presentare numerosi strumenti educativi, propone una più ampia riflessione sul ruolo educativo dell’insegnante del nuovo millennio. Gli studenti difficili non testano la nostra autorità, testano la verità della nostra empatia. Testano se “teniamo a loro veramente”.

MODULI DEL CORSO
Modulo 1 – L’autorevolezza con gli studenti difficili 
Lezione magistrale
• Il mondo senza verticalità
• La nudità dell’insegnante
• La domanda dietro la domanda dell’educazione di oggi
• Un nuovo sentiero oltre la cattedra
• Macerie emotive del mondo liquido
• Insegnare o educare?
• Lo strano rapporto tra mente e cuore
• Stili educativi disfunzionali
• L’empatia come verità
• Falsi miti sull’empatia
• Resistenza e resilienza dell’insegnante
• Il segno dell’insegnante
• Metodo Rossi: 10 passi per tornare autorevoli

Modulo 2 – L’autorevolezza con gli studenti iperattivi
Lezione con strategie operative
• ADHD e ipermotricità
• ADHD e deficit di attenzione
• ADHD e impulsività
• Le emozioni dello studente iperattivo
• Le emozioni dell’insegnante sotto attacco
• ADHD e DOP tra differenze e punti di contatto
• Se lo studente ADHD diventa oppositivo
• Diventare allenatori emotivi
• Differenziare per includere
• Cosa dire e cosa fare con la famiglia
• Cosa dire e cosa fare col resto della classe
• Il talento dietro il disturbo
• Metodo Rossi: 10 strategie per e con gli studenti iperattivi

Modulo 3 – L’autorevolezza con gli studenti esplosivi 
Lezione con strategie operative
• Violenza, rabbia e aggressività
• Neuro-psicologia della rabbia

• Psicopedagogia della rabbia
• Stili educativi e gestione della rabbia
• Reattività e proattività
• La logica dei tre cervelli
• Pompieri emotivi e non piromani
• Dal contenimento del singolo all’educazione di tutta la classe
• Rovesciare lo scontro in incontro
• Dal potere su al potere di
• Metodo Rossi: 10 strategie per e con gli studenti esplosivi

Modulo 4 – L’autorevolezza con studenti oppositivo-provocatori
Lezione con strategie operative
• Il muro d’odio dello studente oppositivo
• Atteggiamo oppositivo vs disturbo oppositivo provocatorio
• La questione del potere
• La questione della fragilità
• La questione della paura
• Il grido dietro il grido
• Psicopedagogia del “Mostro Guardiano”
• Psicopedagogia del “Bambino Ferito”
• Le 3 ferite dietro l’oppositività
• Le emozioni dell’insegnante
• Negoziare col sequestratore
• Costruire un cerchio di sicurezza
• Proteggere la classe dalla morsa del sequestratore
• Creare ponti con la famiglia
• Metodo Rossi: 10 strategie per e con gli studenti oppositivi

VIDEO DI APPROFONDIMENTO
Quattro video di approfondimento su Adhd e Dop.

KIT OPERATIVI
Kit n. 1 – L’autorevolezza fondata sull’empatia
Kit n. 2 – Strategie con gli studenti iperattivi
Kit n. 3 – Strategie con gli studenti esplosivi
Kit n. 4 – Strategie con gli studenti oppositivo-provocatori

FINALITA’ DEL CORSO

Fornire agli insegnanti strumenti specifici per educare in classe studenti
iperattivi, esplosivi e oppositivi

• Comprendere il significato e l’importanza dell’empatia per l’insegnante del
nuovo millennio
• Comprendere la natura della crisi dell’autorevolezza educativa
• Comprendere la psicologia degli studenti iperattivi
• Comprendere la psicologia degli studenti esplosivi
• Comprendere la psicologia degli studenti oppositivi
Acquisire 10 strategie per tornare autorevoli con l’empatia
• Acquisire 10 strategie per allenare gli studenti iperattivi
• Acquisire 10 strategie per educare gli studenti esplosivi
• Acquisire 10 strategie per creare ponti di empatia con gli studenti oppositivi

BIOGRAFIA DEL FORMATORE

Il dr. Rossi è il massimo esperto in Italia sulla cooperazione in classe. Ha già formato più di 50 mila docenti e oltre 500 scuole. Il metodo della Didattica cooperativa® è stato sviluppato unendo la ricerca teorica con l’esperienza diretta con classi e gruppi di ragazzi ribelli e oppositivi. Da sempre innamorato di bambini e ragazzi “difficili” la sua ricerca può essere racchiusa in una domanda:“Come equipaggiare bambini, ragazzi, insegnanti e genitori per affrontare le nuove sfide del mondo liquido?” La via proposta del Metodo Rossi è: “Coltivare (in classe a casa) menti critiche e cuori intelligenti.” Il dr. Rossi è autore di oltre 30 pubblicazioni. Attualmente è direttore scientifico di Prospettive Didattiche direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson Italia. Ha collaborato con la SUPSI (università della Svizzera Italiana) per la formazione degli insegnanti. E’ spesso ospite di RTL 102.5 nel programma No Stop News per parlare di scuola e genitorialità.