Descrizione
Le linee guida per le discipline STEM sono state redatte per introdurre nel piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione, e soprattutto nella progettazione e nella prassi didattica azioni finalizzate al rafforzamento nei curricoli dello sviluppo delle competenze e dell’apprendimento delle discipline STEM, anche attraverso metodologie didattiche innovative. Tuttavia, come evidenziato da Invalsi Open, i curricoli dei diversi gradi di istruzione attualmente non presentano specifici riferimenti alle materie STEM nel loro complesso, in quanto si delega l’insegnamento apprendimento a singole discipline, Matematica, Scienze, Tecnologia e Ingegneria, spesso affidate a docenti appartenenti a diverse classi di concorso. Il progetto formativo prenderà in esame gli aspetti concettuali e operativi relativi alla progettazione del curricolo a partire dalle competenze in un’ottica di costruzione del curricolo verticale. Si individueranno percorsi interdisciplinari e Unità di Apprendimento nell’ambito di un disegno coerente con i traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi di apprendimento, le priorità e gli obiettivi di processo del RAV, le azioni previste dal PdM. Gli incontri finali sono finalizzati alla progettazione di un curricolo STEM d’istituto che consenta una sperimentazione attiva (individuale o di team) all’interno della propria realtà scolastica.
FINALITA’ DEL CORSO
- Conoscere le linee guida STEM
- Conoscere gli elementi fondamentali di progettazione di un curricolo
- Progettare un curricolo di istituto
- Saper progettare un curricolo
- Saper progettare moduli/UDA interdisciplinari