Descrizione
Il percorso illustra la progettazione didattica da realizzare in modalità laboratoriale in sincrono e asincrono, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e dai dovuti riferimenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.
1° incontro – 4 h
Presentazione in PowerPoint di:
Nesso tra programmazione curricolare e progettazione didattica Contestualizzazione della progettazione didattica a livello di classe Progettazione disciplinare e multidisciplinare con riferimenti a Morin La progettazione a ritroso con riferimenti a Wiggins
Metodologie e strumenti per possibili interventi di natura inclusiva U.D.L.-P.U.A.
S.E.L.
2° incontro – 2 h
L’UDA e l’attività di classe
Le finalità dell’UDA
Saperi e competenze
Compiti autentici e compiti di realtà Project work
3° incontro – 4 h
Restituzione del Project work e discussione
Le metodologie di natura laboratoriale: EAS, Jigsaw, Flipped classroom, Debate, PBL Gli strumenti digitali per la didattica
TINKERING
CODING
Project work
4° incontro – 4 h
La valutazione degli apprendimenti e delle competenze
Riferimenti a Wiggins, Castoldi, Petracca, Pellerey
L’iceberg delle competenze e la triangolazione valutativa delle competenze Le rubriche di valutazione
Project work
5° incontro – 2 h
Restituzione del Project work e discussione Lavorare insieme sull’ipotesi del colloquio
6° incontro – 2 h
Lavorare insieme sull’ipotesi del colloquio