Descrizione
Molte sono le motivazioni alla base della lettura ad alta voce diretta ai bambini anche nella primissima infanzia. La voce, portatrice di benessere con le sue tonalità affettuose e morbide. Portatrice di esperienza quando interpreta emozioni, sempre attenta alle reazioni di chi ascolta. Il calore della vicinanza data dal libro come oggetto portatore di storie e figure. La generazione di fantasia, giochi, immaginazione, progetti, strumenti, che resteranno bagaglio di positività per la vita. Di questo si parlerà, sperimentando in seguito la parola e l’immagine attraverso titoli presenti sul mercato o in biblioteca.
FINALITA’ DEL CORSO
- Padronanza della lettura ad alta voce diretta ai bambini
- Trasmettere conoscenze pratiche per impiegare la voce quale ausilio alla didattica
- Condividere tecniche e strategie da impiegare in aula
- Saper utilizzare la voce come prezioso strumento
- Saper impiegare correttamente la voce quale ausilio alla didattica
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Emanuela Bussolati è soprattutto una persona che osserva tanto i bambini e desidera per loro una mente aperta, con antenne ben tese verso la natura e verso gli altri. Questo è il filo che segue camminando nel labirinto della vita. Architetto di formazione, si occupa di laboratori con i bambini e di editoria per l’infanzia dal 1969. Tra i premi, ha vinto in Italia diversi Andersen, per curatele, progetti e come autore completo; il premio Lega Ambiente, il premio Isola di Procida, il premio Rodari di Omegna, il premio Io leggo perché della Biblioteca dei ragazzi di Foggia. I suoi libri sono stati selezionati nel White Raven e da Pepeverde. Piripù Bibi, l’ultimo uscito è nella Honour list di Ibby Italia. Nel 2017 dall’Associazione Autori di Immagini e nel 2021 da Legambiente ha ricevuto il premio alla carriera. Fa parte della giuria del concorso sui libri gioco, promosso da Ts’ai Lun e del Silent Book Contest promosso da Carthusia. Mette tutto l’ impegno e lo studio nella ricerca sul libro per bambini come forma di arte applicata alla comunicazione e all’ascolto dell’infanzia.