Descrizione
La legge 170/2010 ha introdotto per gli studenti con DSA e altri bisogni educativi speciali le misure educative e didattiche di supporto, nonché il diritto ad una didattica individualizzata e personalizzata, che il Decreto Ministeriale 5669 del 2011 esplicita possa attuarsi “anche attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con l’indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate”. Affinché la sua redazione del PdP non sia un solo atto formale, è importante saper utilizzare gli strumenti per l’osservazione in classe, tradurre le informazioni cliniche e le indicazioni contenute nelle diagnosi in azioni didattiche; sapere quando è obbligatorio redigere il PDP e quali sono le eccezioni; scegliere, attraverso opportune valutazioni, quando compensare con gli adeguati strumenti o quando dispensare da alcune attività, come agire in caso di assenza di certificazione clinica e gestire correttamente il rapporto con le famiglie e gli altri soggetti coinvolti.
FINALITA’ DEL CORSO
- Acquisire e consolidare la conoscenza della normativa di riferimento
- Favorire l’ uso del PdP come strumento costruttivo e non ostativo e burocratico
- Fornire indicazioni e informazioni utili alla lettura profonda della documentazione diagnostica
- Acquisire informazioni didatticamente significative dalla lettura della documentazione diagnostica
- Acquisire strategie adeguate per la personalizzazione didattica
- Conoscere la normativa di riferimento soprattutto in relazione alle situazioni più complesse e dubbie
- Conoscere il linguaggio clinico e saper trarre informazioni didatticamente significative
- Saper redigere un PdP didatticamente efficace, funzionale e significativo per il percorso apprenditivo dell’alunno
- Saper realizzare percorsi personalizzati mediante l’applicazione di strategie adeguate
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Linda D’Ilario è Docente di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado, specializzata in “Modelli e metodologie di intervento per BES (bisogni educativi speciali), DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e gifted children” presso Università di Padova, socia C.N.I.S., si occupa di inclusione dal 2005 e di ricerca didattica, è formatrice di comprovata esperienza sulle tematiche di inclusione e disabilità.
Sandro Ciufici, Psicologo specializzato in “Psicopatologia dell’apprendimento” presso l’Università di Padova, è Direttore scientifico del Centro Studi “Newton” che si occupa di ricerca, valutazione e intervento nel campo della psicopatologia dello sviluppo ed è titolare dell’insegnamento “EPG di Psicologia dello Sviluppo II” nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti.