Descrizione
Ogni società ha i suoi miti ma ogni mito nasconde sempre ombre pericolose dietro la sua promessa di luce. In un tempo incerto come il nostro si è facilmente insediato il Mito della Performance, che ci chiede di “funzionare invece che esistere”, diventando algoritmi efficienti, instancabili, ma soprattutto ossessionati dalla vittoria e dal successo. Paradossalmente però, questa cultura del risultato ad ogni costo, invece di renderci più soddisfatti e realizzati, ci ha reso più fragili, insicuri e afflitti da un senso di delusione e affanno che non ci fa mai sentire all’altezza delle nostre e altrui aspettative.
Se un tempo soffrivamo per le “patologie della colpa” ora fatichiamo a dormire, a sorridere e a stare con gli altri a causa delle nuove “patologie dell’inadeguatezza” che colpiscono, non solo noi adulti, ma anche bambini e ragazzi. Nell’incontro guarderemo più da vicino le implicazioni di questo mito nelle nostre vite ma soprattutto nell’educazione dei nostri figli. La cura dell’educazione richiede una altrettanto preziosa cura delle idee.
FINALITA’ DEL CORSO
• Vite liquide e orizzonti incerti
• L’illusione del mito della performance
• La ferita dei valori
• La ferita del legami
• La ferita del tempo
• La ferita dell’anima
• La ferita della libertà
• La ferita del corpo
• La ferita del pianeta
• Curare le nostre idee, per prenderci cura dei figli
• Virtù per coltivare menti critiche, cuori intelligenti.
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Il dr. Rossi è il massimo esperto in Italia sulla cooperazione in classe. Ha già formato più di 50 mila docenti e oltre 500 scuole. Il metodo della Didattica cooperativa® è stato sviluppato unendo la ricerca teorica con l’esperienza diretta con classi e gruppi di ragazzi ribelli e oppositivi. Da sempre innamorato di bambini e ragazzi “difficili” la sua ricerca può essere racchiusa in una domanda:“Come equipaggiare bambini, ragazzi, insegnanti e genitori per affrontare le nuove sfide del mondo liquido?” La via proposta del Metodo Rossi è: “Coltivare (in classe a casa) menti critiche e cuori intelligenti.” Il dr. Rossi è autore di oltre 30 pubblicazioni. Attualmente è direttore scientifico di Prospettive Didattiche direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson Italia. Ha collaborato con la SUPSI (università della Svizzera Italiana) per la formazione degli insegnanti. E’ spesso ospite di RTL 102.5 nel programma No Stop News per parlare di scuola e genitorialità.