Descrizione
Viviamo in una società liquida in cui, per dirla alla Bauman, l’unica certezza è l’assenza di certezze. Liquido e incerto è il futuro, il lavoro, le relazioni e in ultimo anche i valori. In un mondo segnato da un’incertezza radicale occorre educare bambini e ragazzi alla coraggio e alla resilienza. Per crescere figli resilienti occorre però saper essere dei genitori autorevoli. Nell’incontro esploreremo la bussola dell’autorevolezza educativa basata su 4 coordinate: ascolto, tempo, gestione di regole e conflitti e infine uno specifico allenamento di resilienza, grinta, desiderio e autostima.
FINALITA’ DEL CORSO
• Le nuove sfide del mondo liquido
• Stili genitoriali a confronto
• La bussola dell’autorevolezza genitoriale
• Nord: autorevolezza e ascolto
• Sud: autorevolezza e tempo d’empatia
• Ovest: autorevolezza e gestione di regole e conflitti
• Est: autorevolezza e allenamento della resilienza
• Le componenti della resilienza: causatività, grinta, desiderio e autostima
• Crescere degli esploratori coraggiosi
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Il dr. Rossi è il massimo esperto in Italia sulla cooperazione in classe. Ha già formato più di 50 mila docenti e oltre 500 scuole. Il metodo della Didattica cooperativa® è stato sviluppato unendo la ricerca teorica con l’esperienza diretta con classi e gruppi di ragazzi ribelli e oppositivi. Da sempre innamorato di bambini e ragazzi “difficili” la sua ricerca può essere racchiusa in una domanda:“Come equipaggiare bambini, ragazzi, insegnanti e genitori per affrontare le nuove sfide del mondo liquido?” La via proposta del Metodo Rossi è: “Coltivare (in classe a casa) menti critiche e cuori intelligenti.” Il dr. Rossi è autore di oltre 30 pubblicazioni. Attualmente è direttore scientifico di Prospettive Didattiche direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson Italia. Ha collaborato con la SUPSI (università della Svizzera Italiana) per la formazione degli insegnanti. E’ spesso ospite di RTL 102.5 nel programma No Stop News per parlare di scuola e genitorialità.