Descrizione
Il Decreto Ministeriale del 24 giugno 2022, n. 170, ha individuato 3.198 istituzioni scolastiche beneficiarie di finanziamento per la realizzazione di “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica”. Esso invita e sollecita la promozione di esperienze “tramite un approccio globale e integrato che valorizzi la motivazione e i talenti di ogni discente”. E sottolinea il fatto che tali “esperienze di apprendimento” si debbano caratterizzare “per essere attive, partecipative, personalizzate e flessibili e per adattarsi ai bisogni formativi di ciascuno studente”. L’esperienza del giornale scolastico risponde efficacemente agli obiettivi indica-ti. Lo dice peraltro la storia della scuola italiana e dei suoi grandi maestri, da Mario Lodi a don Lorenzo Milani, da Gianni Rodari ad Alberto Manzi.
Tipologia attività: Percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari
Modalità di svolgimento: Incontri e confronti in aula, seguiti da laboratori che consentiranno di sviluppare iniziative con l’obiettivo di organizzare e progettare l’esperienza del giornale scolastico, attraverso la pubblicazione di una vera e propria testata di classe o d’istituto, realizzata mezzo stampa o attraverso un newsblog pubblicato su piattaforma online
Strumenti: Materiale editoriale con i titoli del catalogo Funtasy Editrice, impiego di dispositivi multimediali
OBIETTIVI
- Acquisizione dell’alfabetica funzionale, dei linguaggi espressivi, delle abilità personali nell’apprendimento e nelle relazioni sociali
- Conoscenza di fatti, aspetti, realtà e fenomeni sociali e culturali collegati al giornale scolastico e al suo uso a scuola, anche in ordine al benessere fisico e psicologico dei soggetti in età evolutiva e dei bisogni individuali e sociali dello studente
- Competenze ai fini dell’apprendimento, dell’educazione ai media, della comprensione dei sistemi informativi, delle dinamiche della comunicazione mediatica
- Assumere abilità al fine di organizzare e realizzare l’esperienza del giornale scolastico, valorizzando i gruppi-classe e la funzione docente nell’ambito dell’educazione ai media
PARTNER
Funtasy Editrice propone testi e prodotti già adottati ed apprezzati da tante scuole italiane nei segmenti infanzia, primaria e secondaria di primo grado. La casa editrice realizza inoltre progetti formativi per tutti gli ordini scolastici.