Descrizione
L’educazione affettiva non riguarda solo l’educazione sessuale ma abbraccia anche la più profonda educazione dei sentimenti. Si tratta di un’educazione oggi necessaria perchè nel web anche i più piccoli possono incappiare in immagini e video pornografici. Di fronte a questa sovraesposizione della sessualità i genitori sono spesso in difficoltà e l’educazione affettiva rimane muta e priva di coordinate. Nell’incontro andremo alla ricerca delle giuste parole per raccontare l’amore e la sessualità nelle diverse fasce d’età.
Vedremo anche come prevenire ed affrontare due pericolose trappole digitali:
• La pornografia (che rischia di formare nella mente dei ragazzi una visione distorta e anaffettiva della sessualità)
• Il sexting (lo scambio di foto e video che ritraggono i giovanissimi in comportamenti sessuali e che può sfociare nel cyberbullismo).
L’educazione affettiva, oggi più che mai, deve donare le giuste lenti per spiegare l’amore e la sessualità al tempo del web. Come adulti dobbiamo educare sia al rispetto di sé che al rispetto degli altri.
FINALITA’ DEL CORSO
• L’ipersessualizzazione della società
• Stili genitoriali sull’educazione affettiva
• Le regole d’oro per l’educazione affettiva e sessuale
• L’educazione affettiva e sessuale nelle diverse fasce d’età
• Come spiegare l’amore
• Come gestire le domande imbarazzanti
• Il macho, la velina e la sindrome dell’ influencer
• Come parlare della pornografia a ragazzi e ragazze
• Come spiegare i rischi del sexting a ragazzi e ragazze
• La legge sul revenge porn
• Il rispetto di se stessi, il rispetto per gli altri
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Il dr. Rossi è il massimo esperto in Italia sulla cooperazione in classe. Ha già formato più di 50 mila docenti e oltre 500 scuole. Il metodo della Didattica cooperativa® è stato sviluppato unendo la ricerca teorica con l’esperienza diretta con classi e gruppi di ragazzi ribelli e oppositivi. Da sempre innamorato di bambini e ragazzi “difficili” la sua ricerca può essere racchiusa in una domanda:“Come equipaggiare bambini, ragazzi, insegnanti e genitori per affrontare le nuove sfide del mondo liquido?” La via proposta del Metodo Rossi è: “Coltivare (in classe a casa) menti critiche e cuori intelligenti.” Il dr. Rossi è autore di oltre 30 pubblicazioni. Attualmente è direttore scientifico di Prospettive Didattiche direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson Italia. Ha collaborato con la SUPSI (università della Svizzera Italiana) per la formazione degli insegnanti. E’ spesso ospite di RTL 102.5 nel programma No Stop News per parlare di scuola e genitorialità.