Descrizione
Le indicazioni e le linee programmatiche di intervento nell’ambito dell’istruzione e formazione, sia nazionali sia comunitarie, insistono sulla necessità di creare una scuola inclusiva. La scuola che include è una scuola che programma e realizza percorsi didattici tenendo in forte considerazione i bisogni e le specificità di tutti gli alunni che compongono la comunità scolastica, lungo una logica di miglioramento continuo e di promozione del senso di appartenenza. La realizzazione di buone prassi dirette all’inclusione implica inevitabilmente la necessità che il corpo docente sia costantemente formato e aggiornato, considerando il ruolo cruciale che svolge nel più generale processo di apprendimento e di sviluppo relazionale degli alunni. Far fronte ai cambiamenti che intervengono, trovare soluzioni a problematiche che si rinnovano e si complicano continuamente e spingersi ad approfondire le basi per il proprio agire concreto, costituiscono la sfida che i docenti di oggi devono accogliere e di fronte alla quale è necessario lavorare in team e mettere in gioco più competenze. I docenti saranno accompagnati nel percorso da diverse figure professionali in un percorso olistico e approfondito a partire partendo dal quadro clinico fino alla disamina delle metodologie e delle strategie strategie didattiche offrendo indicazioni e suggerimenti. Lo psicologo guiderà i docenti nella lettura e nella comprensione delle certificazioni e nelle implicazioni didattiche; il docente esperto li accompagnerà nella disamina delle metodologie e strategie didattiche infine Stefano Rossi approfondirà la didattica cooperativa con il metodo Rossi.
FINALITA’ DEL CORSO
- Prevenire rischio dispersione scolastica
- Prevenire stigma sociale
- Supportare il lavoro e la professionalità dei docenti
- Favorire la creazione e il mantenimento di un contesto di apprendimento sereno e favorevole al successo formativo
- Acquisire le competenze necessarie per la lettura della certificazione
- Acquisire le competenze necessarie per costruire lezioni funzionali ed efficaci
- Acquisire competenze necessarie per favorire i processi di apprendimento
- Acquisire strategie e buone pratiche di facilitazione, semplificazione e verifica
- Acquisire competenze adeguate per aiutare gli studenti a superare e a colmare le difficoltà causate dal disturbo specifico e contrastare l’insuccesso scolastico
- Rendere autonomi gli insegnanti nell’elaborazione di lezioni inclusive
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Il dr. Rossi è il massimo esperto in Italia sulla cooperazione in classe. Ha già formato più di 60 mila docenti e oltre 600 scuole. Il metodo della Didattica cooperativa® è stato sviluppato unendo la ricerca teorica con l’esperienza diretta con classi e gruppi di ragazzi ribelli e oppositivi. Da sempre innamorato di bambini e ragazzi “difficili” la sua ricerca può essere racchiusa in una domanda:“Come equipaggiare bambini, ragazzi, insegnanti e genitori per affrontare le nuove sfide del mondo liquido?” La via proposta del Metodo Rossi è: “Coltivare (in classe a casa) menti critiche e cuori intelligenti.” Il dr. Rossi è autore di oltre 30 pubblicazioni. Attualmente è direttore scientifico di Prospettive Didattiche direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson Italia. Ha collaborato con la SUPSI (università della Svizzera Italiana) per la formazione degli insegnanti. E’ spesso ospite di RTL 102.5 nel programma No Stop News per parlare di scuola e genitorialità.
Linda D’Ilario è Docente di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado, specializzata in “Modelli e metodologie di intervento per BES (bisogni educativi speciali), DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e gifted children” presso Università di Padova, socia C.N.I.S., si occupa di inclusione dal 2005 e di ricerca didattica, è formatrice di comprovata esperienza sulle tematiche di inclusione e disabilità.