Didattica Cooperativa
col Metodo Rossi ©

Formatore: Stefano Rossi
Struttura: Modulare e componibile
Unità Formativa: 6 ore, 12 ore, 18 ore o 25 ore
Modalità: In presenza o in sincrono
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado

 

L’esonero dal servizio è previsto ai sensi della direttiva n.90/2003 e del D.M. del 5 luglio 2005 Prot. N. 1229: è pertanto possibile usufruire dell’esonero dal servizio di cui all’art. 64 del vigente C.C.N.L.

Descrizione

Il Metodo Rossi della Didattica cooperativa ® è un modello di cooperative Learning sviluppato dal dr. Rossi dopo 20 anni di ricerca e sperimentazione sul campo con classi di studenti oppositivi.Peculiarità del metodo, che lo distingue dagli altri modelli cooperativi, è la semplicità: grazie a numerosi format cooperativi chiavi in mano potrete realizzare in pochi minuti lezioni cooperative stimolanti, inclusive e coinvolgenti. Ad oggi sul Metodo Rossi sono stati formati più di 50 mila docenti e oltre 500 scuole. La filosofia del Metodo Rossi è proporre la cooperazione, non come semplice “fare insieme”, ma come un più profondo “prendersi cura con empatia” gli uni degli altri.

Modulo 1 – Cinque intelligenze per le sfide del futuro liquido
Lezione magistrale
• ll rovesciamento del futuro
• C’era una volta il mondo solido
• La tempesta del mondo liquido
• La rotta degli esploratori coraggiosi
• Didattica cooperativa e intelligenza creativa
• Didattica cooperativa e intelligenza curiosa
• Didattica cooperativa e intelligenza critica
• Didattica cooperativa e intelligenza cooperativa
• Didattica cooperativa e intelligenza empatica

Modulo 2 – Teoria del Metodo Rossi per la didattica cooperativa®
Lezione con strategie operative
• La battaglia per l’attenzione
• La battaglia per la motivazione
• La battaglia per l’inclusione
• La battaglia per l’apprendimento profondo
• Metodo Rossi: come organizzare la lezione trifasica
• Metodo Rossi: come rovesciare la lezione cooperativa
• Metodo Rossi : come formare i micro-gruppi cooperativi
• Metodo Rossi: come includere studenti BES e con disabilità
• Metodo Rossi: come includere gli studenti plusdodati
• Metodo Rossi: come imboccare la rotta della profondità

Modulo 3 – Format cooperativi per fare insieme
Lezione + laboratorio cooperativo
• Didattica solitaria vs didattica cooperativa
• Come spiegare lo spirito cooperativo alla classe
• Come coltivare, monitorare e valutare le competenze sociali
• Format cooperativi per esercitarsi insieme
• Format cooperativi per scrivere insieme
• Format cooperativi per insegnarsi a vicenda
• Format cooperativi per la correzione reciproca• Format cooperativi per migliorare la comunicazione orale
• Laboratorio cooperativo: sperimentiamo un format per fare insieme

Modulo 4 – Format cooperativi per imparare insieme
Lezione + laboratorio cooperativo
• L’abisso dell’analfabetismo funzionale
• Imparare insieme e allenamento della comprensione
• Mappe Amiche Cooperative per tutte le fasce d’età
• Mappe Amiche e comprensione profonda
• Mappe Amiche e abilità orali
• Mappe Amiche e autoefficacia
• Mappe Amiche e inclusione
• Tante varianti di Mappe Amiche
• Format cooperativi per leggere insieme
• Format cooperativi per ripassare insieme
• Format cooperativi per lezioni co-costruite
• Format cooperativi sulla motivazione intrinseca
• Format cooperativi per prendere appunti insieme
• Format cooperativi per pensare insieme
• Laboratorio cooperativo: sperimentiamo un format per imparare insieme

VIDEO DI APPROFONDIMENTO
Video n. 1 – Lavoro di gruppo vs Lavoro cooperativo
Video n. 2 – Altri suggerimenti cooperativi
Video n. 3 – Inclusione cooperativa e disabilità
Video n. 4 – Educazione civica e cooperazione

KIT OPERATIVI
Kit n. 1 – Didattica cooperativa e intelligenze per il futuro
Kit n. 2 – Teoria del Metodo Rossi
Kit n. 3 – Format cooperativi per fare insieme
Kit n. 4 – Format cooperativi per pensare insieme

FINALITA’ DEL CORSO

Organizzare le tre fasi della lezione cooperativa
Formare micro-gruppi cooperativi per includere gli studenti più fragili senza
dimenticare l’inclusione degli studenti più brillanti
Selezionare i contenuti per una didattica della profondità
Coltivare in classe la cultura dell’empatia
Trasformare i conflitti in occasioni di crescita emotiva
Utilizzare i format del Metodo Rossi per “imparare insieme”
Utilizzare i format del Metodo Rossi per “fare insieme”
Utilizzare i format del Metodo Rossi per “scrivere insieme”
Utilizzare i format del Metodo Rossi per “migliorare la comunicazione orale”
Utilizzare i format del Metodo Rossi per “insegnarsi a vicenda”
Utilizzare i format del Metodo Rossi per “pensare insieme”
Approfondire tramite i video asincroni ulteriori aspetti della didattica
cooperativa (dalla spiegazione a genitori ad altri aspetti della conduzione della classe)

BIOGRAFIA DEL FORMATORE

Il dr. Rossi è il massimo esperto in Italia sulla cooperazione in classe. Ha già formato più di 50 mila docenti e oltre 500 scuole. Il metodo della Didattica cooperativa® è stato sviluppato unendo la ricerca teorica con l’esperienza diretta con classi e gruppi di ragazzi ribelli e oppositivi. Da sempre innamorato di bambini e ragazzi “difficili” la sua ricerca può essere racchiusa in una domanda:“Come equipaggiare bambini, ragazzi, insegnanti e genitori per affrontare le nuove sfide del mondo liquido?” La via proposta del Metodo Rossi è: “Coltivare (in classe a casa) menti critiche e cuori intelligenti.” Il dr. Rossi è autore di oltre 30 pubblicazioni. Attualmente è direttore scientifico di Prospettive Didattiche direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson Italia. Ha collaborato con la SUPSI (università della Svizzera Italiana) per la formazione degli insegnanti. E’ spesso ospite di RTL 102.5 nel programma No Stop News per parlare di scuola e genitorialità.