Descrizione
Il debate è una metodologia pedagogica in cui due squadre di studenti si confrontano dibattendo attorno ad una tematica complessa. Il confronto finale tra le squadre rappresenta solo la fase conclusiva della proposta. Le squadre di studenti devono comprendere a fondo la tesi da difendere, muoversi con spirito critico nella ricerca documentale, essere rigorosi ma anche creativi nella costruzione della strategia argomentativa, per poi comunicare in modo efficace durante il confronto pubblico.
Una pratica coinvolgente che promuove numerose life skills e competenze. Gli insegnanti potranno far propria questa pratica:
• Nelle tematiche disciplinari, stimolando così una comprensione più profonda degli argomenti
• Ma anche nelle tematiche di educazione civica (dai temi etici all’Agenda 2030, dalla cittadinanza digitale, all’educazione ecologica giungendo fino all’educazione alla salute e alla prevenzione dei comportamenti a rischio)
FILOSOFIA
Nel corso, accanto al modello classico di debate competitivo, esploreremo una modalità innovativa di debate cooperativo: il format della commissione bipolare del Metodo Rossi. Una modalità efficace per coltivare il “pensare tra amici” essenziale per educare, insieme al pensiero complesso, l’educazione all’incontro con l’alterità.
FINALITA’ DEL CORSO
• Comprendere il valore pedagogico del deabate
• Scegliere tematiche utili per le due modalità di debate
• Organizzare e condurre la classe nelle diverse fasi del debate
• Calibrare il debate nelle diverse fasce d’età
• Valutare, co-valutare e insegnare l”autovalutazione delle competenze
• Integrare la pratica del debate con tematiche disciplinari
• Integrare la pratica del debate con l’educazione civica
• Approfondire il format cooperativo della Commissione Bipolare
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Il dr. Rossi è il massimo esperto in Italia sulla cooperazione in classe. Ha già formato più di 50 mila docenti e oltre 500 scuole. Il metodo della Didattica cooperativa® è stato sviluppato unendo la ricerca teorica con l’esperienza diretta con classi e gruppi di ragazzi ribelli e oppositivi. Da sempre innamorato di bambini e ragazzi “difficili” la sua ricerca può essere racchiusa in una domanda:“Come equipaggiare bambini, ragazzi, insegnanti e genitori per affrontare le nuove sfide del mondo liquido?” La via proposta del Metodo Rossi è: “Coltivare (in classe a casa) menti critiche e cuori intelligenti.” Il dr. Rossi è autore di oltre 30 pubblicazioni. Attualmente è direttore scientifico di Prospettive Didattiche direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson Italia. Ha collaborato con la SUPSI (università della Svizzera Italiana) per la formazione degli insegnanti. E’ spesso ospite di RTL 102.5 nel programma No Stop News per parlare di scuola e genitorialità.