Descrizione
Il corso di preparazione, strutturato in sei lezioni per complessive diciotto ore di formazione, è realizzato come percorso teorico/pratico e laboratoriale con simulazioni alla prova scritta e orale per l’accesso al TFA scuola dell’infanzia e primaria. I corsisti avranno a disposizione un proprio account personale sulla nostra piattaforma e-learning attraverso cui potranno partecipare alle lezioni in diretta, visionare le registrazioni delle stesse per un periodo di tempo limitato in caso di assenza, usufruire del materiale aggiuntivo del corso e richiedere l’assistenza del nostro team che sarà a disposizione per supporto tecnico sia durante le dirette che nella fase di autoapprendimento in piattaforma. Il percorso si pone come supporto ai candidati, attraverso lezioni, materiali, laboratori e simulazioni, per la preparazione alle prove scritte ed orali di accesso al corso di specializzazione. Ogni laboratorio, a seguito delle lezioni, prevederà l’analisi di tracce attinenti ad argomenti trattati con ipotesi di risoluzione immediata.
- 1° INCONTRO
Excursus normativo e giuridico sulla disabilità e il ruolo della scuola nel processo inclusivo (2 ore) - 2° INCONTRO
La didattica inclusiva e il ruolo del docente nell’ambiente d’apprendimento (2 ore)
Laboratorio 1: Analisi di tracce estratte, lettura profonda delle consegne e prime ipotesi di risoluzione (1 ora) - 3° INCONTRO
Le disabilità e i bisogni educativi speciali (2 ore) - 4° INCONTRO
Le teorie dell’apprendimento calate nell’azione didattica quotidiana (2 ore)
Laboratorio 2: Analisi di tracce estratte, lettura profonda delle consegne e altre ipotesi di risoluzione (1 ora) - 5° INCONTRO
La didattica per competenze nella progettazione didattica (2 ore) - 6° INCONTRO
La valutazione come processo inclusivo (2 ore)
Laboratorio 3: Analisi di tracce estratte, lettura profonda delle consegne e altre ipotesi di risoluzione (1 ora)
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Mariantonietta Raguseo, esperta formatrice sulla progettazione didattica e ambienti d’ apprendimento, sulla didattica inclusiva e metodologie didattiche inclusive e cooperative, è una docente di posto comune nella scuola primaria, specializzata per le attività di sostegno didattico per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria.