Descrizione
Il corso di preparazione, strutturato in otto lezioni per oltre ventitré ore di formazione, è finalizzato a fornire un’adeguata competenza e conoscenza ai corsisti della normativa speciale, delle diverse tipologie di disabilità, degli interventi didattici e la documentazione prevista sia da parte degli enti clinici che delle Istituzioni scolastiche. I corsisti avranno a disposizione un proprio account personale sulla nostra piattaforma e-learning attraverso cui potranno partecipare alle lezioni in diretta, visionare le registrazioni delle stesse per un periodo di tempo limitato in caso di assenza, usufruire del materiale aggiuntivo del corso e richiedere l’assistenza del nostro team che sarà a disposizione per supporto tecnico sia durante le dirette che nella fase di autoapprendimento in piattaforma. Il percorso si pone come supporto ai candidati, attraverso lezioni, materiali, laboratori e simulazioni, per la preparazione alle prove scritte ed orali di accesso al corso di specializzazione TFA Sostegno per la scuola secondaria di 2° grado.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO
- Educare il personale scolastico alla conoscenza della normativa speciale
- Educare il personale scolastico senza o con poca esperienza nel sostegno a prendere dimestichezza con le diverse disabilità
- Educare il personale scolastico ad agire in modo consapevole all’interno di un contesto educativo-didattico
COMPETENZE ACQUISITE A FINE CORSO
- Saper usare in base alle proprie necessità la normativa speciale
- Saper usare in modo consapevole strategie didattiche inclusive
- Saper interagire con i diversi soggetti facenti parte della vita dello studente con disabilità
- Saper maneggiare i documenti clinici e scolastici
- Saper redigere un P.EI..- conoscere gli organi competenti relativi all’Inclusione scolastica
CALENDARIO DELLE LEZIONI
- 1° INCONTRO
Modulo 1. Introduttivo: la normativa scolastica speciale
– La Legge quadro 104/1992
– I decreti applicativi della 104/1992
– La Legge 170/2010
– Il D.Lgs. 66/2017
– Il DLgs. 96/2019
– La sentenza Tar al Decreto Interministeriale 182/2020 - 2° INCONTRO
Modulo 2. Le diverse tipologie di disabilità
– La sindrome di down;
– Le disabilità intellettive;
– Il border line;
– Le comorbidità con altre patologie e problematiche - 3° INCONTRO
Modulo 3. Il modello ICF
– Il modello ICF
– Il Profilo di Funzionamento
– I modelli nazionali di PEI in ICF
– LABORATORIO 01: Stesura di un PEI in ICF - 4° INCONTRO
Modulo 4. L’UDL
– La definizione dell’UDL
– I principi-cardine
– Il Co-teaching tra docente curricolare e docente di sostegno
– LABORATORIO 02: Elaborare strategie di intervento educativo-didattico - 5° INCONTRO
Modulo 5. Il disturbo dello spettro autistico
– Le caratteristiche dello spettro autistico
– Le comorbidità con il disturbo dello spettro autistico
– I comportamenti-problema
– L’intervento educativo-didattico
– LABORATORIO 03: Elaborare una scheda di osservazione dei comportamenti-problema - 6° INCONTRO
Modulo 6. I B.e.s
– Definizione di Bes
– Le diverse tipologie di Bes
– Gli studenti non italofoni
– I DSA
– Il PdP
– Laboratorio 04: Stesura di un PdP - 7° INCONTRO
Modulo 7. La documentazione clinica della disabilità e i gruppi di lavoro
– I Gruppi di lavoro di istituto e interistituto: GLO; GLI; CTS; CTI; GLIR; l’Osservatorio permanente
– La figura dell’Operatore Socio Sanitario
– Il ruolo del collaboratore scolastico in un ambiente inclusivo
– La documentazione clinica: il verbale di accertamento dell’INPS; il verbale dell’UVMD, la Diagnosi Funzionale e il Profilo di Funzionamento
– Laboratorio 05: Visione di documenti clinici - 8° INCONTRO
Modulo 8. L’Esame di Stato per gli studenti con disabilità
– L’esame di Stato in caso di programmazione per obiettivi minimi
– L’esame di stato in caso di programmazione differenziata
– Le prove equipollenti
– Cosa predisporre per un Esame di Stato con prove equipollenti
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Cristina Rocchi è docente curricolare della scuola secondaria di secondo grado, specializzata per le attività di sostegno per il secondo ciclo di Istruzione. È funzione strumentale Inclusione dell’Istituto in cui lavora. Da anni si occupa di formazione del personale docente, con particolare riguardo alla didattica speciale, didattica per competenze, didattica integrata e valutazione.