Compiti cooperativi di Realtà col Metodo Rossi ©

Formatore: Stefano Rossi
Struttura: Modulare e componibile
Modalità: In presenza o E-learning
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado

 

L’esonero dal servizio è previsto ai sensi della direttiva n.90/2003 e del D.M. del 5 luglio 2005 Prot. N. 1229: è pertanto possibile usufruire dell’esonero dal servizio di cui all’art. 64 del vigente C.C.N.L.

Descrizione

I compiti di realtà (CdR) sono attività coinvolgenti in grado di accendere il
desiderio di apprendere e la comprensione profonda. I tradizionali CdR hanno però due grandi limiti: sono difficili da ideare e altrettanto difficili da valutare. Il Metodo Rossi, che è pensato secondo un principio di semplicità, facilita il docente tramite:

• Format cooperativi chiavi in mano anche per i CdR
• La Matrice di Rosse per valutare ed auto-valutare con semplicità tutti i CdR
• Suggerimenti cooperativi per evitare i noti problemi del lavoro di gruppo

Attraverso questi strumenti vengono proposti i compiti di realtà per uscire dalla sabbie mobili dell’apprendimento meccanico tramite il pensiero creativo e la comprensione profonda.

FINALITA’ DEL CORSO

• Formare a 360 gradi gli insegnanti affinché possano realizzare e condurre, con lezioni con i compiti cooperativi di realtà
• Comprendere il valore etico e civico dei compiti di realtà
• Comprendere il valore pedagogico dei compiti di realtà
• Riflettere sul paradigma della didattica per competenze
• Scegliere su quali tematiche significative proporre i compiti di realtà
• Condurre cooperativamente la classe durante i compiti di realtà
• Promuovere uno spirito cooperativo nei micro-gruppi
•  Valutare co-valutare e auto-valutare i compiti di realtà con la Matrice di Rossi
• Stimolare la riflessione metacognitiva con la Relazione Bussola
• Proporre compiti di realtà mono e interdisciplinari
• Formare squadre cooperative per i compiti di realtà
• Utilizzare 12 varianti del format del Metodo Rossi per i compiti di realtà
• Approfondire tramite i video asincroni ulteriori aspetti dei compiti cooperativi di realtà

BIOGRAFIA DEL FORMATORE

Il dr. Rossi è il massimo esperto in Italia sulla cooperazione in classe. Ha già formato più di 50 mila docenti e oltre 500 scuole. Il metodo della Didattica cooperativa® è stato sviluppato unendo la ricerca teorica con l’esperienza diretta con classi e gruppi di ragazzi ribelli e oppositivi. Da sempre innamorato di bambini e ragazzi “difficili” la sua ricerca può essere racchiusa in una domanda:“Come equipaggiare bambini, ragazzi, insegnanti e genitori per affrontare le nuove sfide del mondo liquido?” La via proposta del Metodo Rossi è: “Coltivare (in classe a casa) menti critiche e cuori intelligenti.” Il dr. Rossi è autore di oltre 30 pubblicazioni. Attualmente è direttore scientifico di Prospettive Didattiche direttore del Centro Didattica Cooperativa e curatore scientifico per Pearson Italia. Ha collaborato con la SUPSI (università della Svizzera Italiana) per la formazione degli insegnanti. E’ spesso ospite di RTL 102.5 nel programma No Stop News per parlare di scuola e genitorialità.