Descrizione
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla seconda edizione del nostro corso di formazione e-learning pensato per fornire veri e propri strumenti utili al fine di costruire lezioni simulate e innovative nella scuola secondaria di primo e secondo grado attraverso videolezioni, slides, dispense di approfondimento, sitografia commentata e best practice. Il percorso, dal taglio pratico, illustra e predispone i passi necessari per costruire un percorso didattico operando scelte contenutistiche, metodologiche e didattiche puntuali e riflessive, proponendo modelli ed esperienze di innovazione didattica “sostenibile” secondo matrici di progettazioni snelle ed obiettivi di apprendimento misurabili e immediatamente spendibili in classe.
Il corso include:
– Un account personale sulla nostra piattaforma dedicata attraverso cui accedere al proprio spazio digitale ed al percorso formativo disponibile 24 ore su 24 da settembre 2022 ad agosto 2023
– 4 ore di formazione in diretta con la Prof.ssa Anastasia Ciavattella
– Possibilità di visionare le registrazioni delle lezioni in diretta in caso di assenza
– Piattaforma dedicata per la fruizione dei materiali: slides, dispense di approfondimento, sitografia commentata, best practice
– Forum di incontro e confronto tra corsisti e formatrice, con n. 10 ore complessive di interazione e tutoraggio della Prof.ssa Anastasia Ciavattella in piattaforma
– Supporto tecnico ai corsisti da parte del nostro Digital Team sia durante le dirette che nella fase di autoformazione in piattaforma per l’intera durata dell’edizione
– La restituzione di un Project Work finale da riconsegnare in piattaforma, parte integrante del percorso per il completamento del percorso formativo
FINALITA’ DEL CORSO
- Costruire percorsi didattici con attività innovative complete di riferimenti legislativi e pedagogici
- Predisporre progettazioni didattiche corredate di attività significative e adatte al contesto di apprendimento
- Fornire esempi pratici (Best Practices) nelle diverse discipline
- Realizzare un percorso didattico completo ( Project Work) individualmente o a piccoli gruppi con il supporto del formatore
- Conoscere i principali elementi della progettazione didattica
- Orientarsi nella normativa e i riferimenti legislativi nonchè le teorie e i modelli di apprendimento per sapere operare scelte e differenziare la didattica
- Predisporre lezioni efficaci corredate da attività didattiche inclusive e collaborative in ambienti blended
- Creare risorse didattiche digitali con l’utilizzo di diversi applicativi, condivisi e open source (Mentimeter, Canva, Flipgrid, Mindmaps, Quizziz…)
- Individuare strumenti e strategie per una valutazione formativa
BIOGRAFIA DEL FORMATORE
Anastasia Ciavattella, esperta formatrice in metodologia CLIL con un focus sulle tecnologie didattiche e spazi innovativi di apprendimento, è una docente di lingua Inglese nella Scuola secondaria di secondo grado che da anni si occupa di certificazione linguistica e percorsi di internazionalizzazione.